Il Ministero della salute ha pubblicato il “Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027“.
ll Piano nazionale, che sostituisce il precedente che ha coperto il periodo 2020-2024 ed è parte integrante del piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP), dispone un sistema di controllo efficace lungo tutta la filiera agroalimentare per verificare la conformità alle norme del settore degli alimenti e della sicurezza alimentare e al monitoraggio dell’esposizione dei consumatori agli additivi ed agli aromi alimentari.
A seguito del riesame dei dati ottenuti, dell’esperienza maturata nel corso degli anni precedenti, delle criticità emerse e degli aggiornamenti normativi, il Piano pone attenzione su:
1) Additivi alimentari come materie prime;
2) Aromi come materie prime;
3) Sostanze aromatizzanti di affumicatura o “Aromi di fumo” come materie prime;
4) Prodotti alimentari contenenti additivi e/o aromi alimentari.
Pertanto, in considerazione del numero di sostanze coinvolte, sono stati definiti i criteri per individuare gli additivi e gli aromi alimentari da includere nel Piano stesso tenendo conto, in via prioritaria, del loro profilo sanitario e del loro uso nelle diverse categorie alimentari.
Il Piano si pone anche l’obiettivo di migliorare il flusso di informazioni dalle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano all’Autorità centrale consentendo il riesame dei dati ottenuti ed un eventuale adattamento delle attività di controllo che coinvolgono tutti gli operatori del settore alimentare: produzione, trasformazione, confezionamento e depositi di additivi ed aromi alimentari, nonché gli utilizzatori degli stessi.